Caregiver

Il termine anglosassone “caregiver“ è entrato ormai stabilmente nell’uso comune; indica “colui che si prende cura” e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.

I “caregiver” dei pazienti con demenza sono la grande maggioranza. Sono in genere donne (74%), di cui il 31% di età inferiore a 45 anni, il 38% di età compresa tra 46 e 60, il 18% tra 61 e 70 e ben il 13% oltre i 70.

Se ti trovi nella condizione di assistere un proprio caro, ricorda che i momenti di difficoltà sono sempre in agguato, il tuo impegno è spesso difficile e gravoso e non mancheranno certo momenti di “stanchezza”.

  • Non permettere che la malattia del tuo caro sia costantemente al centro della tua attenzione
  • Rispettati ed apprezzati. Stai svolgendo un compito molto impegnativo e hai diritto a trovare spazi e momenti di svago
  • Vigila sulla comparsa di sintomi di depressione
  • Accetta l’aiuto di altre persone, che possono svolgere specifici compiti in tua vece
  • Impara il più possibile sulla patologia del tuo caro: conoscere aiuta
  • Difendi i tuoi diritti come persona e come cittadino.

Guarda di più